VISITA DEL GOVERNATORE
La visita che il Governatore fa annualmente
al Club per conoscerne da vicino “lo stato dell’arte”, le attività e i progetti,
e per farci conoscere il suo pensiero e le linee d’azione del Distretto, è avvenuta
quest’anno il 12 dicembre, nello stesso giorno con il Club Venezia Noale dei
Tempesta.
La visita si è svolta come di
consueto in due tempi; nel pomeriggio l’incontro del Governatore Roberto Xausa
e dell’Assistente Sandra Sofia Perulli con il nostro Presidente Stefano e il
Consiglio Direttivo allargato ai Presidenti di Commissione, e in conviviale la
sera congiuntamente con il Club di Noale. Durante il colloquio pomeridiano il
Governatore ha esposto temi di interesse generale, riguardanti l’informazione e
il reperimento di risorse per gli scopi del Rotary. Per l’informazione il
Distretto ha decisamente adottato la via telematica con le newsletters,
riducendo il bollettino distrettuale da mensile a bimestrale per ridurre le
spese e così incrementare le risorse a disposizione dei services. Il
Governatore ha poi esposto il positivo contributo dato dalla Rotary Onlus
distrettuale, finanziata con il contributo del 5 per mille in sede di
dichiarazione dei redditi. E’ interessante notare che le risorse raccolte
dall’Onlus con le dichiarazioni dei redditi più le varie sponsorizzazioni sono
ammontate nello scorso anno a ben 400.000 €, e l’Onlus ha erogato finanziamenti
per i services per 80.000 €. Giustamente il Governatore ha osservato che solo
708 soci su 4500 hanno destinato il 5 per mille a favore dell’Onlus, e, tenendo
conto che non vi sono costi di gestione e il 100% dell’importo è erogato a
beneficio dei services, c’è ancora molto spazio utile per incrementare questa
importante fonte di risorse per le iniziative rotariane.
Il Consiglio Direttivo ha poi fatto
al Governatore un breve resoconto dell’attività del Club, che al presente si è
concentrata sulla ricorrenza del Trentennale, che ha assorbito molte risorse,
ma che sarà ricordata anche per importanti service: il restauro di tre
importanti dipinti del ‘700 di Zais e Zuccarelli, il dono di quattro
defibrillatori ai comuni della Riviera, un aiuto all’AIL (assistenza leucemici)
e l’avvio di un altro service umanitario con il CUAMM per le partorienti
africane.
Il Consiglio ha poi informato il
Governatore dell’attenzione che il Club dedicherà alle nuove generazioni, in
particolare gli studenti, per aiutare l’inserimento dei giovani nella società
attiva mediante contatti e incontri per far conoscere il Rotary e la sua
azione. Per l’obiettivo dell’allargamento delle classifiche rappresentate e
l’incremento dell’organico, abbiamo accennato all’autocandidatura, che il
nostro club ha registrato come un passo felicemente positivo con il nostro
consocio Giuseppe Di Giovanni. Il Governatore informa che nel Distretto si sono
perfezionate 12 autocandidature su 70 pervenute, molte abbandonate per il costo
della quota e l’impegno alla frequenza settimanale, spesso ritenute
insostenibili. A proposito della quota sociale il Governatore ritiene possibile
adottare una quota ridotta come incentivo per i giovani associati.
Strumento di conoscenza e diffusione
dell’immagine del Rotary è anche il nostro giornale, che abbiamo
particolarmente curato, e del quale, come ha già fatto il Distretto con il
notiziario, ridurremo la periodicità a due – tre numeri l’anno, prendendo anche
in considerazione la diffusione per via telematica, come fonte di risparmio spese.
In conviviale, presenti anche il Club
di Noale e alcuni Rotaractiani, il Governatore ha esordito richiamando il motto
del Presidente Internazionale Ron Burton “engage
Rotary change lives” dandone la sua personale corretta interpretazione in
“impegnarsi nel Rotary, cambiare le vite”. Cambiare le vite di chi ha bisogno
di aiuto, senza prevaricare o invadere la personalità del prossimo, ma
ponendosi al suo fianco con semplicità ed umiltà per aiutarlo. Per questa
grande finalità, raccomanda di “pensare in grande”, come ha fatto chi nel 1985
ebbe la straordinaria idea di vaccinare i bambini a livello mondiale contro la
poliomielite. Altro tema raccomandato dal Governatore, che ci trova
completamente in sintonia, è i giovani e la cultura. Il Governatore annuncia
che, oltre al Ryla e Ryla Junior, è in programma un SuperRyla a Bari, dedicato
ad un gruppo selezionato di Rylisti.
Per finire il Governatore ci informa
che in febbraio apparirà sulla stampa locale un “Rotary Day”, illustrativo
dell’azione del Rotary nelle diverse località, ed ancora, ci comunica che il
Congresso conclusivo del Distretto previsto in una villa veneta per il 21
giugno vedrà l’allestimento di un “Rotary village”, dove ogni club potrà
esporre e far conoscere le proprie iniziative, e preannuncia la presenza del
Rotary all’EXPO del 2015, alla pari con le più prestigiose organizzazioni non
governative.
Siamo grati al Governatore per gli
stimoli che ci ha dato per “engage Rotary”,
nel segno di un forte impulso di razionalità ed efficienza nel reperimento e
uso delle risorse, stimoli che raccoglieremo consapevoli del grosso impegno che
comportano ma anche della grande gratificazione che promettono di restituirci.
Rocco Majer