Restauro di tre quadri di Villa Pisani a Stra

Sensibile alla conservazione e valorizzazione
dell’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese il club, che
riporta nel proprio gonfalone l’immagine del distrutto Palazzo Contarini delle
Torri alla Mira attribuito a Baldassarre Longhena, spesso ha operato per il
ripristino di opere d’arte di tradizione e di culto popolare; opere minori se confrontate con le grandi
testimonianze d’arte italiane, ma non per questo di secondo piano per interesse
storico e culturale, come il Cippo del Termine a Oriago, la Statua di San Rocco
a Mira e i Capitelli di S. Maria del Rosario e dell’Immacolata a Oriago.
L’ultimo
intervento, in occasione del trentennale di vita, il Club ha voluto riservarlo
promuovendo il restauro di tre “perle” pittoriche presenti nelle stanze di
villa Pisani di Stra.
I
tre dipinti, due di mano di Francesco Zuccarelli e uno di Giuseppe Zais, si
presentavano in cattivo stato di conservazione dovuto all’ossidazione delle
vernici e al distacco della preparazione pittorica con il relativo colore,
tanto che s’intravvedeva la tela sottostante. Grazie all’intervento del Rotary
ora le tre opere potranno essere ricollocate nel percorso museale di villa Pisani
documentando, con la loro presenza, la tradizione pittorica del Settecento con
avvolgenti atmosfere paesaggistiche che spalancano lo sguardo sul fascino
dell’entroterra della Serenissima costellata da migliaia di ville venete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *