Treviso, 28 Novembre 2014
Francesco Sarti Presidente
RC Venezia Riviera del Brenta
p.c. Sandra Sofia Perulli Assistente del Governatore
Caro Francesco,
ringrazio molto te e i tuoi collaboratori per l’accoglienza riservata a me e ad Alessandra in occasione della visita di giovedì 27 novembre.
Il colloquio con Te e la riunione con il Consiglio Direttivo hanno rappresentato per me un momento importante nel quale abbiamo condiviso con i presenti le priorità che questo momento richiede, oltre ad avermi dato la possibilità di conoscere il tuo Consiglio Direttivo, i vostri progetti ed anche un franco scambio di opinioni e informazioni con i tuoi collaboratori.
Il Club ha alle spalle 31 anni di storia e di vita vissuta per la Comunità locale e internazionale, come molti altri club storici nel nostro Distretto sta andando incontro ad un periodo di cambiamenti e rinnovamento che richiedono come diceva Paul Harris stesso coraggio, flessibilità e tolleranza, tutte doti che i rotariani hanno e che il vostro Direttivo saprà valorizzare, ed anche queste sono opportunità per rinforzare il già ricco patrimonio storico del vostro Club.
Ho molto apprezzato i progetti e le iniziative che intendete portare avanti in questa annata, alcune in collaborazione con altri club (quali il Rotary Day distrettuale, Il RYLA Junior della provincia di Venezia già concluso con successo nello scorso Settembre, il service umanitario a sostegno del CUAMM nonostante qualche difficoltà riscontrata), altri più specifici al vostro Club (tra i quali la costante partecipazione ai camp per disabili di Albarella e I Parchi del Sorriso, e la vostra idea di sostenere PolioPlus tramite la Maratona di Venezia quest’anno arrivata a un deciso successo), progetti e iniziative rivolti sia all’internazionale sia e soprattutto al territorio in un momento di prolungata crisi economica che sta creando difficoltà anche all’interno dei nostri stessi Club.
Spiace che vostri partner storici quali il Rotaract e l’Inner Wheel abbiano cessato le loro attività per i motivi che abbiamo discusso: è importante trarne le giuste osservazioni e motivazioni per il futuro.
Particolarmente utili le aperte discussioni su alcune delle priorità del momento e dei cambiamenti che esso richiede e sulle quali vi invito a ulteriori riflessioni e qualche concreta iniziativa, tra i quali come fare di ogni socio un vero rotariano direttamente impegnato nella società civile, i temi della diversità e del ringiovanimento dei nostri Club, il tema della disoccupazione giovanile, una continua attenzione al miglioramento della nostra immagine pubblica, una efficace spending review e un ottimale utilizzo delle opportunità offerte dalla Fondazione Rotary e dalla ONLUS distrettuale.
Caro Francesco, insieme alla mia assistente Sandra Sofia consideraci a tua disposizione sia per qualsiasi necessità tu e/o il tuo club possiate avere, sia per uno semplice scambio di idee, e sempre con la massima collaborazione