CAMPUS DELLE ARTI: un ponte di note stellate

Sabato 1 agosto ho avuto il privilegio, con Mara, di rappresentare il Club alla serata di gala organizzata dal Campus delle Arti a Bassano del Grappa, dove si tiene il summer camp 2015 dal 26 luglio al 6 agosto, e il richiamo del titolo al “ponte” è quindi comprensibile.

Quali siano gli scopi di questa Istituzione Musicale lo spiega bene la Direttrice Artistica del Campus, la Prof.ssa Angela Chiofalo: “Promuovere l’eccellenza offrendo a decine di giovani, già avviati alla carriera professionale, la possibilità di esibirsi in pubblico per Associazioni concertistiche in Italia e all’Estero.

E fare della cultura un motore per lo sviluppo del territorio utilizzando il territorio per produrre cultura. Un laboratorio di vita, un  piccolo modello di come potrebbe essere l’economia italiana: capace di utilizzare al meglio le risorse di cui il nostro Paese è ricco, con lo scopo di far crescere i singoli e quindi la società. Sono questi gli obiettivi del nostro Campus delle Arti.

Al Campus si studia e si lavora davvero tanto, ma il condividere una grande passione rende la fatica gioiosa. Alcuni  genitori hanno detto: “…per dieci giorni i nostri figli vivono nel mondo che vorremmo per loro”.

Fra lezioni di strumento, prove di coro, e d’orchestra, laboratori di improvvisazione, di recitazione, di disegno, indimenticabili partite a calcetto e nuotate in piscina, cibo sano e genuino, ogni ragazzo trova la sua collocazione.

Ecco la caratteristica principale del Campus delle Arti: un luogo dove ciascuno, indipendentemente dall’età e dalle competenze di ingresso, può trovare un’opportunità per far fruttare i propri talenti attraverso i linguaggi della musica e dell’arte.”

Si comprende bene quindi come la decisione del nostro Club di rinnovare anche quest’anno il contributo per le borse di studio a questi giovani talenti sia opera meritoria che avremo tra l’altro occasione di verificare ascoltando alcuni giovani musicisti in un concerto che organizzeremo, magari ancora nella Sala della Musica dell’Hotel Abano Ritz con i rotariani di Abano Terme – Montegrotto Terme, visto che era presente il Past President Giuseppe Ferraris De Gaspare. Avremo inoltre la possibilità di assistere ad ulteriori quattro concerti di questi giovani talenti organizzati dal nostro Socio Stefano Maria Boldrin con Banca Mediolanum nella Riviera del Brenta.

La serata si è aperta con l’esibizione al pianoforte di due talentuosi enfants prodiges di soli nove anni, Matteo Bortolazzi e Alessandro Di Paola che hanno suscitato l’entusiasmo del pubblico. E’ seguita la premiazione di numerosi giovani artisti che si sono aggiudicati la possibilità di tenere concerti in Italia e all’estero; a premiare anche un grande musicista russo, Alexei Kornienko, docente durante il summer camp.

Alcuni di loro hanno quindi dato vita alla parte musicale della serata: hanno iniziato Daniele Sabatini, violino, e Simone Rugani, pianoforte (i due giovani sentiti all’Abano Ritz lo scorso anno) con Prokofief, poi Pietro Locatto, chitarra, con il Capriccio di M. Castelnuovo-Tedesco, Anna Lisa Giordano, pianoforte, che ha eseguito una meravigliosa Tarantella di F. Liszt, Leonor Fleming, viola, ha eseguito il Concertstuck di Enescu, mentre Maria Giovanna Luciani, chitarra, e Francesca Apeddu, flauto, hanno interpretato Astor Piazzolla; a chiudere Ivon Margoni, violino, ha eseguito l’Allegro di Fritz Kreisler.

Ed è stato quest’ultimo ad aggiudicarsi il premio del pubblico che ha potuto votare il suo artista preferito, anche se fra tanta eccellenza era impresa non facile.

Un gradevole buffet offerto dall’Hotel Belvedere, che ospita circa 200 persone durante il campus, ha concluso la serata, un incontro magico tra arte e gioventù.

 

Renato M. Cesca

 

Foto in Galleria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *