L’Associazione Veneziana Albergatori

L’ASSOCIAZIONE VENEZIANA ALBERGATORI ED IL SUO RUOLO NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA

 Il dott. Claudio Scarpa, Direttore Generale dell’AVA, Associazione Veneziana Albergatori, gradito ospite nella nostra conviviale del 5 novembre, è intervenuto con una documentata relazione sul ruolo dell’Associazione Albergatori in Venezia e nella Città metropolitana di Venezia.

La sua relazione ha avuto il pregio di fornire anzitutto dati concreti sul movimento turistico in Venezia e nel suo hinterland. Il turismo nella sola città di Venezia produce un fatturato di circa 1,5 miliardi di Euro, pari a quello di intere Nazioni, come l’Egitto o Cuba. Le presenze in Venezia, con una media di 2,22 giorni pro capite, passano da 6 milioni nel 2002 a 10 milioni nel 2014, con un prevedibile ulteriore aumento nel 2015 ma con una media di presenza individuale di poco superiore, 2,33 giorni. Se poi consideriamo le presenze nell’area metropolitana si arriva a toccare i 34 milioni di presenze con un fatturato pari all’8% del turismo nazionale e il 50 % del fatturato turistico del Veneto. Le presenze sono per l’85% dall’estero, il che conferma la netta internazionalità di Venezia nel mondo. Se da un punto di vista questi dati dimostrano la potenzialità enorme di Venezia e del suo territorio nel turismo, d’altra parte si deve osservare che questa non è sfruttata a fondo, perché non si è riusciti ad aumentare la permanenza del turista, rimasta limitata a 2,33 giorni, vale a dire il classico week end. La competenza dell’Associazione Veneziana Albergatori tende ad allargare il raggio d’azione nel Veneto, che è attualmente sul Comune di Venezia, lagunare e terraferma, Cavallino, Riviera del Brenta, con la partnership di Cortina e Abano Montegrotto. Inoltre la massiccia presenza dell’estero esige una attenta promozione del turismo coinvolgendo nell’offerta turistica località prestigiose del Veneto. Le linee d’azione dell’Associazione a favore delle imprese ricettive (400 associati) vanno dall’assistenza nei contratti di lavoro e nelle pratiche burocratiche al finanziamento di attività formative e alla ricerca di convenzioni di favore. Il dr. Scarpa cita poi gli importanti progetti avviati che riguardano la commemorazione del 500° anniversario del Ghetto di Venezia e la realizzazione del progetto Halal dedicato alla ricca clientela proveniente dai paesi arabi. Questo è l’impegno e la sfida dell’Associazione diretta dal nostro ospite. Lo ringraziamo caldamente e gli auguriamo successo nell’interesse generale del nostro Veneto.

Rocco Majer

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *