Messaggio del Presidente

In questo anno rotariano 2013-2014 si celebra il trentennale della fondazione del nostro Club.
Al compimento dei trent’anni di vita del Rotary Club Venezia Riviera del Brenta noi tutti soci del Club vogliamo rendere omaggio agli ideali del Rotary che trenta anni fa i soci fondatori del Club hanno saputo concretizzare con l’istituzione del sodalizio denominato Rotary Club Venezia Riviera del Brenta, ideali che con ininterrotta continuità essi hanno trasmesso ai soci che sono successivamente entrati e che hanno arricchito il Club con le loro esperienze personali e le loro motivazioni.
Tutti soci che negli anni hanno operato nel club con spirito di amicizia consolidando il senso di appartenenza attraverso il servizio, onorando il motto del Rotary “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
L’amicizia, valore fondante del Rotary. Quell’amicizia che, citando Antoine de St. Exupéry, “non consiste nello stare a guardarsi negli occhi, ma nel guardare insieme verso la stessa meta”, quell’amicizia che, guardando insieme verso la stessa meta, porta ad impegnarci insieme nel Rotary per “cambiare le vite” secondo il motto del Presidente internazionale 2013-2014 Ron D. Burton.
“Cambiare”, ambiremmo anche a “migliorare” le vite, le vite delle persone alle quali indirizziamo i nostri services e le persone con le quali quotidianamente ci relazioniamo. Ma cambiare e migliorare anche la nostra vita, perché quando si dà si riceve sempre, con gratificazione e reciproco arricchimento umano.
Essere rotariano non consiste in un distintivo da sfoggiare o un vanto sociale, ma nel porci a fianco di chi ha bisogno di noi, cooperando anche con altre associazioni per potenziare le nostre iniziative a favore della collettività.
Oggi noi tutti soci dei Clubs Rotary, uniti da amicizia e stima reciproca, vogliamo confermare la nostra attenzione ai bisogni del prossimo nel rispetto delle singole culture, credi religiosi e politici, come nel passato così per il futuro, nel campo dell’istruzione, delle condizioni sanitarie, dei bisogni dei più deboli, nel campo della cultura e della conservazione dei beni culturali e artistici.
Nel segno quindi della continuità desideriamo onorare quei valori, e nella ricorrenza del Trentennale del Club abbiamo voluto promuovere e finanziare il restauro di tre dipinti del XVIII secolo della quadreria di Villa Pisani, tre paesaggi di Giuseppe Zais e Francesco Zuccarelli, e dotare i quattro Comuni della Riviera, Dolo, Fiesso, Mira e Stra, di quattro defibrillatori cardiaci per le emergenze, e infine sostenere l’opera dell’AIL, associazione italiana contro le leucemie, dedicata al servizio di assistenza e ospedalizzazione domiciliare.
Durante il mio mandato intendo mantenere, come per il passato, il sostegno organizzativo ed economico a favore dell’associazione di diversamente abili AVID Fiorellini di Zianigo, per l’Handicamp di Albarella e Gardaland, e prestare grande attenzione ai giovani, sia attraverso le organizzazioni distrettuali RYLA e RYLA Junior, sia continuando a sponsorizzare il premio letterario “Seriola” dedicato a giovani e studenti di ogni grado, sia con contatti diretti con gli istituti scolastici ed altre associazioni come Ca’ Edimar per l’istruzione di giovani in difficoltà e PROTESO per l’assistenza doposcuola ai bambini stranieri.
A questi impegni che considero tradizionali intendo aggiungere, come tema specifico per il mio mandato, “l’immigrazione e l’accoglienza”, che, come ho detto nella serata delle consegne, è un tema di elevati contenuti etici, sociali ed economici, un tema di attualità che la perdurante crisi economica non può che acuire.
Il Presidente Dr. Stefano Siggìa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *